Il quartiere detto dei Casalini oggi recuperato e sede di attività a vocazione turistica ospita le antiche case dei salariati del barone Berlingieri, una delle poche testimonianze della vita a Policoro prima delle trasformazioni innescate dalla riforma fondiaria degli anni Cinquanta.
Le abitazioni, costituite da una sola stanza, sorgono, affiancate una all’altra, in quest’area ma anche al di sotto del palazzo baronale.
Sono uno dei primi esempi di edilizia contadino- pastorale disposti urbanisticamente secondo la maglia ortogonale a schiera. Dopo essere stati utilizzati per decenni come abitazioni, oggi i Casalini sono stati recuperati e restaurati per diventare sede di attività ricettive e commerciali a vocazione turistica.
Contatti
Via Mazzitelli, 46, 75025 Policoro MT
Punti di interesse che potrebbero interessarti
L’edificio è stato edificato nei primi anni Ottanta del Novecento per ospitare gli uffici comunali di Policoro, prima ubicati in piazza Eraclea. Nella struttura, imponente...
I Giardini Murati nascono, quando Policoro era un immenso feudo baronale, parte della cornice di verde che circondava la sovrastante zona del castello, residenza nobiliare...
Il Castello Baronale, noto anche come palazzo Berlingieri è sorto introno all’anno mille come casale fortificato, modificandosi nei secoli successivi. I monaci basiliani furono gli...