Il quartiere detto dei Casalini oggi recuperato e sede di attività a vocazione turistica ospita le antiche case dei salariati del barone Berlingieri, una delle poche testimonianze della vita a Policoro prima delle trasformazioni innescate dalla riforma fondiaria degli anni Cinquanta.
Le abitazioni, costituite da una sola stanza, sorgono, affiancate una all’altra, in quest’area ma anche al di sotto del palazzo baronale.
Sono uno dei primi esempi di edilizia contadino- pastorale disposti urbanisticamente secondo la maglia ortogonale a schiera. Dopo essere stati utilizzati per decenni come abitazioni, oggi i Casalini sono stati recuperati e restaurati per diventare sede di attività ricettive e commerciali a vocazione turistica.
Contatti
Via Mazzitelli, 46, 75025 Policoro MT
Punti di interesse che potrebbero interessarti
Il Castello Baronale, noto anche come palazzo Berlingieri è sorto introno all’anno mille come casale fortificato, modificandosi nei secoli successivi. I monaci basiliani furono gli...
La spiaggia di Policoro è lunga circa 7.400 metri e si estende dall’area del Bosco Pantano, nei pressi della foce del fiume Sinni, al centro...
Il borgo casalini è il simbolo della riforma agraria e della rinascita di Policoro, perché costruito proprio negli anni 50’. Qui risiedevano i dipendenti dell’azienda...