Il rapporto con il mare ha radici profonde a Policoro, dove nell’VIII secolo a.C. approdarono i coloni greci per costellarne il territorio di templi, agorà e ricche necropoli. Oggi il riferimento dei navigatori è il Circolo Velico Lucano, base anche per windsurf, canoa e sci nautico, che promuove crociere per disabili. E per incontrarlo di persona, il mare, c’è il lido di Policoro, lunga distesa di sabbia fine e dorata che alterna stabilimenti balneari ad ampi tratti di litorale libero tra le foci dell’Agri e del Sinni.
Le spiagge qui sono sabbiose dai bassi fondali, bordate a tratti da dune e macchia mediterranea. Policoro rientra tra le spiagge lucane che hanno ottenuto il riconoscimento della “Bandiera Blu”.
Punti di interesse che potrebbero interessarti
Il Comune di Policoro assegna alla biblioteca comunale la funzione di dare attuazione al diritto dei cittadini all’informazione, alla documentazione ed alla lettura al fine...
Definito come il polmone verde della città. è un’area interamente attrezzata, grazie all’acquisto di giochi che possono essere utilizzati in sicurezza anche da bambini con...
Il borgo casalini è il simbolo della riforma agraria e della rinascita di Policoro, perché costruito proprio negli anni 50’. Qui risiedevano i dipendenti dell’azienda...