La chiesetta dedicata alla Santa Protettrice della città ionica, che sorge nei pressi del Catello Baronale, risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da una facciata molto semplice, con linee ondulate, le quali conferiscono un carattere armonioso all’intera architettura.
Questa piccola chiesetta,sorta quando c’era ancora il barone Luigi Berlingieri, si festeggiano i santi medici Cosimo e Damiano l’ultima domenica di Settembre.
All’interno del piccolo tempio sono custodite due statue in legno, di cui una raffigura la Madonna del Ponte ed è databile tra il XIII e il XIV secolo, l’altra di San Vito
Contatti
Via Castello
Punti di interesse che potrebbero interessarti
La chiesa di Maria Santissima del Ponte è la sede della prima parrocchia nel comune di Policoro, realizzata negli anni del secolo scorso durante la...
Costruita tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90 del XX secolo, inaugurata il 21 marzo 1992, per colmare l’assenza di...
La prima pietra di questo edificio è stata collocata il 3 ottobre 1995 e completata nei primi anni 2000 La chiesa, voluta da mons. Rocco...