La chiesa di Maria Santissima del Ponte è la sede della prima parrocchia nel comune di Policoro, realizzata negli anni del secolo scorso durante la riforma agraria che ha interessato tutta l’area del metapontino lucano, ha tipologia architettonica tipica delle chiese realizzate, anche in altri borghi rurali maggiori oggetti di riforma nello stesso periodo.
La chiesa è degli anni ’50, costruita insieme al borgo originario di Policoro con i suoi portici dall’Ente riforma fondiaria.Essa presenta un grande rosone centrale e dietro il campanile. Tra il 2019 e il 2020 la chiesa è stata ristrutturata, infatti all’ interno della chiesa è stato realizzato un mosaico, alle spalle del crocifisso, che indica la resurrezione. Sotto la croce è presente un arco che richiama i portici della piazza e vi è la statua originale della Madonna del Ponte.
Al suo interno conserva l’antichissima statua lignea medioevale del XIII – XIV secolo della madonna con bambino che era custodita nella chiesetta rurale in adiacenza al castello baronale.
La chiesa è a navata unica con struttura portante in cemento armato e area presbiterale con abside semicircolare.
Ai lati del rosone della facciata sono state collocate due statue, copie dei Santi Medici Cosma e Damiano, le cui originali statue sono presenti nella chiesetta del castello.
In questa chiesa si festeggia la festa patronale della Madonna Del Ponte nella terza domenica di Maggio.