Costruita tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90 del XX secolo, inaugurata il 21 marzo 1992, per colmare l’assenza di edifici religiosi in un’area di forte espansione urbanistica del comune di Policoro. Ha struttura portante in cemento armato a navata unica con copertura in legno lamellare.
La torre campanaria si erge nella parte destra della facciata con base a forma circolare e termina in forma quadrata con la croce incastonata nelle pareti.
La chiesa a navata unica ha struttura portante in cemento armato e copertura in legno lamellare.
Questa chiesa e la più grande di tutte le altre di Policoro e può contenere 650 persone. In questa chiesa si festeggia la Madonna del Carmine l’ultima domenica di Luglio.
Contatti
Via Tristano Filippo, Policoro
Punti di interesse che potrebbero interessarti
La chiesa di Maria Santissima del Ponte è la sede della prima parrocchia nel comune di Policoro, realizzata negli anni del secolo scorso durante la...
La prima pietra di questo edificio è stata collocata il 3 ottobre 1995 e completata nei primi anni 2000 La chiesa, voluta da mons. Rocco...
La chiesetta dedicata alla Santa Protettrice della città ionica, che sorge nei pressi del Catello Baronale, risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da una...