La nostra azienda, denominata “BioMele”, è sita nel Metapontino, a Policoro (MT), a 2 km dalla costa jonica lucana (https://goo.gl/maps/Fs5Nn3ARL462).
Produciamo, su una superficie di circa 3,5 ha, diverse tipologie di agrumi, soprattutto Clementine. Abbiamo anche piccole produzioni di mandarini ed arance di vecchie varietà. La storia delle nostre piante inizia nel 1955, da quando mio suocero Antonio Mele (autore di un manoscritto pubblicato dalla casa editrice Argo, di Lecce, dal titolo: “Ci trovammo bene nel futuro, Storia di una vita di un contadino”), da bracciante nullatenente diventò “assegnatario” di un “podere” dell’Ente Riforma. Appena avuta la disponibilità della terra, piantò uno dei primi agrumeti della zona. Per questo, nella parte dell’agrumeto più antico, conserviamo alcune piante delle varietà allora disponibili e le clementine da lui stesso re-innestate, per non dimenticare i particolari sapori ed in virtù della biodiversità.
Abbiamo scelto, da sempre, di produrre utilizzando il metodo biologico (certificato). Nella ricerca continua della sostenibilità abbiamo installato sui nostri tetti un piccolo impianto fotovoltaico e termico. Recuperando il primo fabbricato realizzato nel podere, denominato “la casa di appoggio”, abbiamo realizzato un alloggio agrituristico (2 camere da letto, ampio soggiorno-cucina, portico, bagno con lavabiancheria), completamente autonomo e confortevolmente arredato, fruibile per raccolte dirette o vacanze estive.
Abbiamo anche una serie di “microproduzioni” (pesche, fichi, pere, mele, more, susine, giuggiole, loti, melograno, qualche ortaggio, ecc.) che difficilmente varcano il cancello aziendale poiché destinate all’autoconsumo, ai nostri amici locali o agli ospiti dell’alloggio agrituristico. Cerchiamo, non solo per motivi affettivi, di mantenere viva ed attiva l’azienda, nata come tante in zona, dalla Riforma Fondiaria.
Sempre, ma è necessario prendere un appuntamento telefonico
327/6685489
E-mail: casavacanzebio@gmail.com