La crapiata è un piatto tipico materano.
È un piatto povero di origini molto antiche, risalente al periodo romano, e consiste in un mix di legumi e cereali, in cui si assapora il nuovo raccolto della stagione, frutto del lavoro di tutti i contadini dei Sassi, unico condimento concesso era il sale. È anche un momento di solidarietà, perché tutti contribuiscono, in base alle proprie capacità. Questo rito collettivo viene celebrato ogni primo d’agosto, con musica, balli e allegria.
Ingredienti princiapali:
- Acqua
- Ceci
- Cicerchie
- Fagioli
- Fave
- Grano
- Lenticchie
- Patatine novelle
- Sale
Fonte Wikipedia