Gastronomia

Crapiata

La crapiata è un piatto tipico materano. È un piatto povero di origini molto antiche, risalente al periodo romano, e consiste in un mix di legumi e cereali, in cui si assapora il nuovo raccolto della stagione, frutto del lavoro di tutti i contadini dei Sassi, unico condimento concesso era il sale. È anche un momento di solidarietà, perché tutti […]

La fragola Candonga di Policoro

Frutto dolce, profumato e corposo. La cultivar è Sabrosa è da il meglio di sè in Basilicata dove è prodotta con il Marchio Candonga Fragola Top Quality . Il marchio è nato nel 2004 nel Centro Sperimentale della Plamasa in Andalusia. Da circa dieci anni la Candonga viene coltivata nella zona del Metapontino, dove il sole e […]

Pane di Matera

Il Pane di Matera IGP è il pane ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione, tipicamente utilizzato dai panificatori della provincia di Matera. Tale sistema prevede l’utilizzo esclusivo di semola di grano duro. Ha ottenuto la tutela del marchio Pane di Matera IGP nel 2008, e nel 2018 ha ricevuto una nuova tutela IGP su successive modifiche al disciplinare di produzione. […]

Peperoni Cruschi

Il peperone crusco è un prodotto tipico della cucina lucana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della regione Basilicata. Si tratta di un peperone dal colore rosso intenso e dal sapore dolce, coltivato nella zona del Pollino, in particolar modo nel senisese dal 1600. Solitamente, viene impiegata la variante locale (peperone di Senise) per la sua polpa sottile e il basso contenuto d’acqua, qualità che lo […]